ICI
Si riportano di seguito le aliquote I.C.I. per l'anno 2011 deliberate dal Comune di Alghero con delibera di C.C. n. 1 de 12.02.2007, che vengono riconfermate per effetto dell'art. 3 comma 4 del Regolamento Comunale per le entrate del Comune di Alghero, insieme ad alcune brevi norme utili per il calcolo dell'I.C.I.:
ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZA 4,00‰
ABITAZIONI LOCATE CON CONTRATTO CONCORDATO 4,00‰
ALIQUOTA ORDINARIA 6,50‰
ALIQUOTA PER ABITAZIONI TENUTE A DISPOSIZIONE DEI PROPRIETARI 7,00‰
ALIQUOTA PER ABITAZIONI NON LOCATE DA ALMENO DUE ANNI 7,80‰
Secondo quanto disposto dall'art. 1 D.L. del 27.05.2008, a decorrerre dall'anno e' introdotta l'esclusione dell'imposta comunale sugli immobili per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, e delle relative pertinenze, box (C/6) e cantine (C/2), e per gli immobili assimilati ad abitazione principale, secondo quanto previsto dall'art. 11 comma 3 del Regolamento I.C.I. del Comune di Alghero.
Sono previste un massimo di tre pertinenze (C/6 e C/2) per ciascuna abitazione principale. In ogni caso i locali C/6 non possono essere più di due.
Sono escluse dall'esenzione le ville (A/8), i castelli (A/9) e le abitazioni di lusso (A/1).
Per determinare la base imponibile dell'I.C.I occorre rivalutare le rendite catastali dei fabbricati presenti in catasto al 1 gennaio 2011 del 5 per cento per le categorie catastali A, C, D, del 40 per cento per la categoria catastale B e del 25 per cento per i redditi dominicali dei terreni agricoli.
Per i fabbricati accatastati nella categoria A (abitazioni) esclusa la categoria A/10 e categoria C (escluso C/1), il coefficiente di moltiplicazione da applicare alla rendita catastale rivalutata è pari a 100.
Per i fabbricati iscritti alla categoria D ed A/10 il coefficiente moltiplicativo è 50.
Per i fabbricati alla categoria C/1 il coefficiente moltiplicativo è 34.
Per i fabbricati alla categoria B il coefficiente moltiplicativo è 140.
Il pagamento dell'imposta può essere effettuato esclusivamente con le modalità di seguito indicate:
Le scadenze previste per il pagamento dell'imposta sono:
- l'acconto pari al 50% dell'imposta dovuta per l'anno 2011, entro il 16 giugno 2011;
- il saldo pari al 50%, dell'imposta dovuta per l'anno 2011, entro il 16 dicembre 2011;
- in unica soluzione, entro il 16 giugno 2011.
In caso di tardivo versamento dell'imposta è possibile usufruire del ravvedimento operoso; cioè della possibilità di versare l'imposta oltre la data di scadenza, ma entro un anno, aggiungendo all'importo I.C.I. dovuto le sanzioni calcolate nella seguente misura:
- 3,00% se il pagamento avviene entro un mese dalla scadenza;
- 3,75% se il versamento viene effettuato dopo un mese ma entro un anno dalla scadenza.
All'imposta vanno infine aggiunti gli interessi legali giornalieri nella misura del 1,5% su base annua.
L'importo potra' essere versato nelle seguenti modalita':
- c.c.p. n. 1918358 intestato a: Comune di Alghero Riscossione I.C.I.
- con bonifico bancario IBAN: IT 62 J076 0117 2000 0000 1918 358 codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
- con modello F24 codice comune A192.
Riferimenti normativi e modulistica ICI
ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZA 4,00‰
ABITAZIONI LOCATE CON CONTRATTO CONCORDATO 4,00‰
ALIQUOTA ORDINARIA 6,50‰
ALIQUOTA PER ABITAZIONI TENUTE A DISPOSIZIONE DEI PROPRIETARI 7,00‰
ALIQUOTA PER ABITAZIONI NON LOCATE DA ALMENO DUE ANNI 7,80‰
Secondo quanto disposto dall'art. 1 D.L. del 27.05.2008, a decorrerre dall'anno e' introdotta l'esclusione dell'imposta comunale sugli immobili per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, e delle relative pertinenze, box (C/6) e cantine (C/2), e per gli immobili assimilati ad abitazione principale, secondo quanto previsto dall'art. 11 comma 3 del Regolamento I.C.I. del Comune di Alghero.
Sono previste un massimo di tre pertinenze (C/6 e C/2) per ciascuna abitazione principale. In ogni caso i locali C/6 non possono essere più di due.
Sono escluse dall'esenzione le ville (A/8), i castelli (A/9) e le abitazioni di lusso (A/1).
Per determinare la base imponibile dell'I.C.I occorre rivalutare le rendite catastali dei fabbricati presenti in catasto al 1 gennaio 2011 del 5 per cento per le categorie catastali A, C, D, del 40 per cento per la categoria catastale B e del 25 per cento per i redditi dominicali dei terreni agricoli.
Per i fabbricati accatastati nella categoria A (abitazioni) esclusa la categoria A/10 e categoria C (escluso C/1), il coefficiente di moltiplicazione da applicare alla rendita catastale rivalutata è pari a 100.
Per i fabbricati iscritti alla categoria D ed A/10 il coefficiente moltiplicativo è 50.
Per i fabbricati alla categoria C/1 il coefficiente moltiplicativo è 34.
Per i fabbricati alla categoria B il coefficiente moltiplicativo è 140.
Il pagamento dell'imposta può essere effettuato esclusivamente con le modalità di seguito indicate:
Le scadenze previste per il pagamento dell'imposta sono:
- l'acconto pari al 50% dell'imposta dovuta per l'anno 2011, entro il 16 giugno 2011;
- il saldo pari al 50%, dell'imposta dovuta per l'anno 2011, entro il 16 dicembre 2011;
- in unica soluzione, entro il 16 giugno 2011.
In caso di tardivo versamento dell'imposta è possibile usufruire del ravvedimento operoso; cioè della possibilità di versare l'imposta oltre la data di scadenza, ma entro un anno, aggiungendo all'importo I.C.I. dovuto le sanzioni calcolate nella seguente misura:
- 3,00% se il pagamento avviene entro un mese dalla scadenza;
- 3,75% se il versamento viene effettuato dopo un mese ma entro un anno dalla scadenza.
All'imposta vanno infine aggiunti gli interessi legali giornalieri nella misura del 1,5% su base annua.
L'importo potra' essere versato nelle seguenti modalita':
- c.c.p. n. 1918358 intestato a: Comune di Alghero Riscossione I.C.I.
- con bonifico bancario IBAN: IT 62 J076 0117 2000 0000 1918 358 codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
- con modello F24 codice comune A192.
Riferimenti normativi e modulistica ICI